L’intestino “parla” al cervello: gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo
Lo studio, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports
Lo studio, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports
Uno studio sui gemelli rileva batteri nell’intestino tenue che potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della malattia
Sclerosi multipla: fattori scatenanti nella flora intestinale? Leggi tutto »
I risultati di uno studio eseguito dai ricercatori del Ceinge, pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Translational Medicine
catGRANULE 2.0 ROBOT aiuta a identificare target molecolari per studi e terapie mirate
Un algoritmo di machine learning va a caccia di proteine dannose per il cervello Leggi tutto »
Su Molecular Psychiatry, i risultati di una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Cnr
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici Leggi tutto »
Mostrato il legame tra il gene FUS e un altro gene A2/B1, fondamentale per il metabolismo dell’RNA
SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati Leggi tutto »
I risultati di uno studio coordinato dall’ISS sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications
Studio svela i “segreti” dell’enzima coinvolto nella sindrome di Werner Leggi tutto »
Un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione
Progetto Interceptor: combinazione di biomarcatori per predire la demenza Leggi tutto »
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham
Yogurt e microbioma: alleati contro il cancro del colon-retto Leggi tutto »
Sebbene i tumori possano insorgere a qualsiasi età, la metà delle diagnosi riguarda persone con più di 70 anni
Cancro e invecchiamento: quale relazione? Leggi tutto »