PNRR, 2,7 miliardi a Regioni e Province autonome per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare
In Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto dei 2.720.000.000 euro
In Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto dei 2.720.000.000 euro
Il contributo del Cnr-Ipsp contro l’epidemia e per rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
L’innovativa procedura permette di eliminare, durante una normale gastroscopia, le aree di “displasia”
Team di ricercatori sviluppa un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas
L’esame si effettua in ambulatorio su soggetti di tutte le età e anche in gravidanza e può essere ripetuto nel tempo
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Nature Cell Biology”
Derivante da Omicron, attualmente è finita sotto la lente degli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Tra i principali obiettivi, aumentare la consapevolezza sui difetti congeniti e informare i futuri genitori e gli operatori sanitari
La comunicazione dell’Aifa sul proprio sito istituzionale
I risultati di uno studio dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) di Roma
Le aree verdi urbane possono fornire molteplici benefici ambientali
Una ricerca sperimentale svela l’effetto dei monoterpeni
Dal 21 febbraio negli spazi dell’Auditorium del Ministero della Salute, nella sede di Ribotta
In caso di lesione sospetta, un algoritmo di intelligenza artificiale “analizza” l’ecografia della paziente in pochi secondi
Uno studio dell’Università di Torino evidenzia le conseguenze delle perturbazioni sulla flora e sulla fauna alpina
Per l’Agenzia il rapporto beneficio/rischio di tali medicinali rimane positivo
Il test è stato eseguito in Toscana, agganciando al velivolo una capsula sensorizzata
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology
Il cambiamento climatico potrebbe diffondere la coccidioides anche in altri stati
Approvato, lo scorso 30 novembre, in Conferenza Stato-Regioni
Si tratta di un “organello” al quale è stato dato il nome di “multivesicular transducosome”
TMEM175 è risultato espresso in neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, la cui degenerazione è la causa principale della malattia
L’assenza di cibo va a influire sull’orologio biologico. Lo studio dell’Università di Pisa
I risultati dello studio del Cnr-Igb di Napoli pubblicati sulla rivista Communications Biology
Pubblicata l’edizione italiana del volume presentato dall’OMS a dicembre (“The WHO AWaRe Antibiotic Book”)
Il tavolo sarà allargato anche ai Nas e ai medici di medicina generale
Su “Nutrients” i risultati di uno “studio pilota” su un campione di ragazze adolescenti
Lo studio dell’Università di Torino pubblicato sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)
Lo dimostra uno studio dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr-Icb
Su PNAS la ricerca condotta dalla Scuola Superiore Sant’Anna e CNR di Pisa
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.