Sclerosi multipla, dall’Ue progetto sul ruolo del virus di Epstein-Barr per identificare nuove terapie
L’intento è quello di identificare i meccanismi che causano la malattia
L’intento è quello di identificare i meccanismi che causano la malattia
Telomeri come bersaglio di una potenziale terapia innovativa
I dati della sorveglianza resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità
E’ il progetto Kermit per l’individuazione di biomarcatori presenti nel sudore
I risultati di uno studio dell’Ontario Institute: analizzato il DNA di 12 mila campioni di cellule tumorali
Lo studio dei ricercatori del San Raffaele di Milano individua un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
La scoperta di un team dell’Università Cattolica
Tra gli obiettivi anche l’individuazione e la valorizzazione di buone prassi già diffuse sul territorio
L’esito di una ricerca internazionale coordinata dall’Università Statale di Milano (dipartimento Biometra)
Lo rivela uno studio che sarà presentato al meeting dell’a ‘American Heart Association’s Scientific Sessions 2023, a Philadelphia
Lo rivela uno studio congiunto del Cnr-Isasi e del gruppo “Dieti” dell’Università di Napoli Federico II,
Su “Nature” lo studio dei ricercatori dell’IRCCS San Raffaele
Il risultato di uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr-In, svolto in collaborazione con la società di progettazione milanese Lombardini22
I risultati di uno studio dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget)
Componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, possono migliorare le condizioni respiratorie
Ricerca apre interessanti prospettive per una medicina di genere
Una ricerca internazionale ha permesso di “indagare”, per la prima volta, la porzione del cervello umano preposta al linguaggio
È il risultato del trial clinico internazionale coordinato dal Bambino Gesù con un farmaco salvavita
Cento volte più grandi di quelli normali, “infettano” prevalentemente organismi unicellulari come le amebe
Trasformazione realizzata tramite processi elettrocatalitici. Lo Studio su “Cell – Joule”.
Impiegate tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi
Con questa nuova scoperta sarà possibile identificare precocemente ulteriori criteri prognostici e personalizzare meglio le cure
Una review fa il punto su conoscenza, diagnosi e terapie di questa malattia
rara del rene
I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Communication
Il modello, basato sul machine learning, è stato messo a punto alle Molinette di Torino
La terapia comprende 16 molecole differenti capaci di indurre una risposta antitumorale a largo spettro
Può verificarsi quando si rianima una persona dopo che il suo cuore si è appiattito e la respirazione si è fermata
Su Translational Psychiatry, lo studio del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’ISS
Sono stati sviluppati da un team di ricerca dell’Istituto Scientifico Weizmann di Rehovot
Lo studio del Cnr-Isof promette ricadute significative in diversi settori