Scopri le notizie più recenti

Scoperto il segreto delle forme gravi di Covid: lo studio su Nature

Perché alcuni restano asintomatici ed altri, infettati dal Covid, si ammalano in maniera grave fino al rischio di perdere la vita? E’ la domanda che un po’ tutti si sono posti fin da quando il virus della Sars Cov2 è venuto a sconvolgere le nostre vite. Ebbene, sembra finalmente essersi alzato il velo sul meccanismo che sarebbe all’origine delle forme gravi della malattia. Lo rivela uno studio pubblicato recentemente su Nature.

LA MANCANZA DI INTERFERONE
In questo studio, frutto di una ricerca, iniziata nel 2020 dal team internazionale coordinato da Jean-Laurent Casanova, della Rockefeller University, in collaborazione con il Consorzio Internazionale di genetica Covid Human Genetic Effort” ed alla quale anche l’Italia ha preso parte con il gruppo di Giuseppe Novelli, dell’Università di Roma Tor Vergata, e con l’Istituto San Raffaele di Milano, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Università di Brescia, si è scoperto che un gruppo di geni, presenti dal 15% al 20% di coloro che si ammalano in modo grave, sviluppando la polmonite ipossiemica, è specializzato nel distruggere l’unica molecola capace di costruire una barriera contro l’infezione da Sars CoV2, vale a dire l’interferone.

COSI’ LA MALATTIA SI AGGRAVA
Sarebbe dunque un difetto nella produzione dell’interferone,  durante i primi giorni di infezione che spiegherebbe la diffusione del virus nel tratto respiratorio, portando a infiammazione polmonare e sistemica.

Lo studio pubblicato su Nature

Notizie

Articoli recenti