Sclerosi Multipla: identificati 528 geni deregolati e nuovi potenziali target terapeutici
Questo traguardo apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi
Questo traguardo apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi
Al via progetto AmnioSMART, guidato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e sostenuto dalla Ue
Dal sacco amniotico una possibile terapia contro lo scompenso cardiaco Leggi tutto »
La magia delle “sette note” potrebbe essere utilizzata strategicamente per migliorare i trattamenti neuroriabilitativi
“Effetto Mozart”: la musica migliora l’apprendimento motorio Leggi tutto »
Gettate le basi per l’adozione di strategie di prevenzione mirate per le specificità oncologiche di ciascun paziente
Team di scienziati svedesi testa gli effetti del sulforafano, un prezioso antiossidante
Diabete di tipo 2: rischio ridotto mangiando germogli di broccoli Leggi tutto »
Identificato un aspetto inedito del meccanismo di azione dell’enzima: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi Leggi tutto »
La NanoFenretinide ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana (DMG)
Derivato della vitamina A: speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico Leggi tutto »
L’E-coli, dopo il decesso, produrrebbe un particolare tipo di enzima in grado di scomporre nutrienti
Batteri “evoluti”: dopo la morte aiutano le cellule vicine Leggi tutto »
I risultati di uno studio congiunto tra l’Ipcb del Cnr di Pozzuoli e l’Università Federico II di Napoli
La cottura “periodica” per ottenere un uovo perfetto Leggi tutto »
Ammontano a circa 13mila le diagnosi di carcinoma renale riscontrate in Italia lo scorso anno
Carcinoma a cellule renali avanzato: con nuova terapia aumenta la sopravvivenza Leggi tutto »