Lotta all’Aids: identificata una nuova classe di farmaci capace di “silenziare” il virus Hiv-1
I risultati dello studio di un team di ricercatori dell’Università di Palermo e del Policlinico Paolo Giaccone
I risultati dello studio di un team di ricercatori dell’Università di Palermo e del Policlinico Paolo Giaccone
Lo studio, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports
Uno studio sui gemelli rileva batteri nell’intestino tenue che potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della malattia
Sclerosi multipla: fattori scatenanti nella flora intestinale? Leggi tutto »
Progettate per l’articolazione trapezio-metacarpale hanno segnato una svolta nel trattamento di questa condizione
Artrosi del pollice arrivano le miniprotesi: sono ispirate a quelle dell’anca Leggi tutto »
I risultati di uno studio eseguito dai ricercatori del Ceinge, pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Translational Medicine
Una ricerca coordinata dal Dipartimento Cibio mette in relazione il consumo della bevanda con la presenza di uno specifico batterio intestinale
Scoperto il legame tra caffè e microbioma intestinale Leggi tutto »
catGRANULE 2.0 ROBOT aiuta a identificare target molecolari per studi e terapie mirate
Un algoritmo di machine learning va a caccia di proteine dannose per il cervello Leggi tutto »
Realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, è il risultato delle ricerche condotte da ENEA
Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society che ogni anno organizza la Giornata Mondiale del Sonno
Sonno essenziale per la salute e il benessere Leggi tutto »
Su Molecular Psychiatry, i risultati di una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Cnr
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici Leggi tutto »