Scopri le notizie più recenti

Peperoni e peperoncini, storia di tradizioni e gusti culinari ricostruita grazie al Dna

Peperoni e peperoncini sono un cult, ormai, delle tavole italiane. Alzi la mano chi non ne ha mai provato uno. Ebbene, ricette, tradizioni culinarie e rotte commerciali, con il trascorrere del tempo, ne hanno condizionato l’evoluzione e la diffusione: lo dimostra la storia della loro diversità genetica, ricostruita su scala globale grazie all’analisi genomica approfondita di oltre 10.000 campioni di specie del genere Capsicum, sia coltivate che selvatiche, conservate in diverse banche genetiche. I risultati dello studio, ottenuti combinando dati basati su polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) e informazioni sui “passaporti”, evidenziano le rotte di espansione ovest-est, mettendo in luce i collegamenti tra il Sud e la Mesoamerica, l’Africa e l’Asia orientale/meridionale, con gli ultimi due che costituiscono importanti centri di diversificazione della diversità del peperone. Il report è stato pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) da un team internazionale di ricerca guidato da Pasquale Tripodi del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il più importante centro di ricerca agroalimentare vigilato dal ministero delle Politiche Agricole, e da Nils Stein (Genome Diversity, Department Genebank) dell’Istituto tedesco Leibniz per la genetica delle piante e la ricerca sulle colture.

L’articolo completo su Pnas.org

Notizie

Articoli recenti