L’infezione da papillomavirus umano (HPV), come noto in ambito scientifico, è una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale e rappresenta una causa di tumore della cervice. Resta tuttavia ancora da chiarire come mai solo una piccola parte delle infezioni da HPV progrediscano verso questa forma di cancro. Di recente, come riferisce il portale microbioma.it, un gruppo di scienziati ha identificato potenziali marcatori microbici che potrebbero consentire di identificare le donne con infezione da HPV a rischio di progressione in tumore della cervice.
Un nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione del glioblastoma e riduce l’iperattività cerebrale indotta dal tumore
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc