Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
Resi noti i risultati di due importanti studi su nerandomilast, una terapia innovativa
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti Leggi tutto »
Resi noti i risultati di due importanti studi su nerandomilast, una terapia innovativa
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti Leggi tutto »
Nuova speranza per la cura della sindrome di Sanfilippo, rara malattia metabolica, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo 3 (MPS 3). che colpisce i bambini e che ad oggi viene trattata soltanto in via sperimentale. Nei laboratori del centro di ingegneria genetica e biotecnologie avanzate (Ceinge) di Napoli i ricercatori, hanno utilizzato piccole molecole disegnate
Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica in un articolo pubblicato su “Cell”
Microbioma per medici: istruzioni per l’uso Leggi tutto »
E’ quanto emerso da una ricerca coordinata dall’Università di Padova e pubblicata sulla rivista Cancer
Lo studio dei ricercatori della New York University Grossman School of Medicine
Capelli bianchi? Dipende da (alcune) cellule staminali Leggi tutto »
Il test è stato eseguito in Toscana, agganciando al velivolo una capsula sensorizzata
Sangue ed emoderivati, trasportati con il drone, rimangono integri Leggi tutto »
Gli esiti dello studio dei ricercatori dell’Università di Perugia
Il trattamento è di tipo “precoce” e prevede l’impiego della molecola Ocrelizumab.
Disco verde all’impiego del Tisagenlecleucel: lo ha annunciato Novartis.