La dieta mediterranea aiuta il microbioma intestinale
Impatto positivo soprattutto dopo l’assunzione di antibiotici
La dieta mediterranea aiuta il microbioma intestinale Leggi tutto »
Impatto positivo soprattutto dopo l’assunzione di antibiotici
La dieta mediterranea aiuta il microbioma intestinale Leggi tutto »
Una ricerca coordinata dal Dipartimento Cibio mette in relazione il consumo della bevanda con la presenza di uno specifico batterio intestinale
Scoperto il legame tra caffè e microbioma intestinale Leggi tutto »
Alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare
Un…“pasto al volo”,? Ok, purché sia sano!! Leggi tutto »
Team di scienziati svedesi testa gli effetti del sulforafano, un prezioso antiossidante
Diabete di tipo 2: rischio ridotto mangiando germogli di broccoli Leggi tutto »
I risultati di uno studio congiunto tra l’Ipcb del Cnr di Pozzuoli e l’Università Federico II di Napoli
La cottura “periodica” per ottenere un uovo perfetto Leggi tutto »
Lo studio dell’Università della California ha analizzato i dati relativi al razionamento adottato durante la Seconda Guerra Mondiale
Poco zucchero nei primi 2 anni di vita riduce il rischio di malattie croniche Leggi tutto »
Dimostrato sperimentalmente come una dieta pesco-vegetariana protegga dal rischio di sviluppo della patologia, influendo sulla composizione del microbiota intestinale
Pesce e verdure alleati nella prevenzione del tumore al colon-retto Leggi tutto »
Secondo uno studio sono in grado di fornire un contenuto maggiore di polifenoli e fibre, elementi noti per i loro effetti benefici sulla salute
Biscotti con vinaccia di uva rossa per prevenire le malattie cardio-metaboliche Leggi tutto »
Lo rivela un nuovo studio osservazionale americano, durato oltre 34 anni guidato dagli scienziati dell’Università di Harvard
Allo studio ha partecipato Renato Somma ricercatore dell’Ingv e associato alla ricerca presso il Cnr-Iriss