L’hanno chiamata “Ispera“, che in sardo significa “speranza“, la piccola di squalo palombo nata lo scorso mese di giugno nell’Acquario di Cala Gonone, in Sardegna. Una buona notizia, non c’è che dire, per una specie in pericolo ma l’evento, di per sé, accende (e non poco!) la curiosità degli scienziati dal momento che l’animale, se confermato, potrebbe aver visto la luce in una vasca abitata da sole…femmine! Insomma: sarebbe unico al mondo. In soldoni: Ispera potrebbe essere nata per partenogenesi, vale a dire senza la fecondazione di un maschio. Tale ipotesi, formulata dagli scienziati che stanno studiando il caso, potrà essere confermata (o smentita) solo dalle analisi del Dna: i campioni delle due femmine (l’esemplare di 10 anni che l’ha partorita e, appunto, Ispera) sono stati inviati a un laboratorio specializzato che ora proverà a fare piena luce sull’accaduto.
Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Communication