Valutare l’efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale
Team di ricercatori sviluppa un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas
Team di ricercatori sviluppa un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas
L’esame si effettua in ambulatorio su soggetti di tutte le età e anche in gravidanza e può essere ripetuto nel tempo
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Nature Cell Biology”
I risultati di uno studio dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) di Roma
In caso di lesione sospetta, un algoritmo di intelligenza artificiale “analizza” l’ecografia della paziente in pochi secondi
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology
Si tratta di un “organello” al quale è stato dato il nome di “multivesicular transducosome”
TMEM175 è risultato espresso in neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, la cui degenerazione è la causa principale della malattia
I risultati dello studio del Cnr-Igb di Napoli pubblicati sulla rivista Communications Biology
Lo studio dell’Università di Torino pubblicato sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)