Nello scenario terapeutico in continua evoluzione delle neoplasie ematologiche stanno emergendo innovazioni di medicina personalizzata dai risultati estremamente incoraggianti. Tra queste, la rivoluzionaria immunoterapia CAR-T basata sulla reingegnerizzazione del sistema immunitario al fine di renderlo in grado di riconoscere e annientare le cellule tumorali sta ottenendo risultati senza precedenti, con remissioni complete in pazienti refrattari o recidivati dopo più linee di trattamenti convenzionali. Per questo, dallo scorso anno la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha attivato un’equipe multidisciplinare, il “CAR-T Team”, per definire e applicare le modalità ottimali di gestione assistenziale nel trattamento dei pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL) e da alcuni tipi di Linfomi non Hodgkin (LNH) sottoposti a terapia cellulare contenente cellule T autologhe ingegnerizzate – Chimeric Antigen Receptor T (CAR-T) cells.
Un nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione del glioblastoma e riduce l’iperattività cerebrale indotta dal tumore
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc