Scopri le notizie più recenti

Tumore allo stomaco: Helicobacter pylori responsabile del 76% di casi

L’infezione cronica da Helicobacter pylori, un batterio comune che molti hanno, senza saperlo, nello stomaco è una causa “modificabile” di cancro gastrico. Per agevolare la pianificazione di strategie di prevenzione, un team di scienziati dell‘International Agency for Research on Cancer dell’Oms (Iarc), guidato da Jin Young Park, ha effettuato uno studio, pubblicato su Nature Medicine, a livello globale, dove si prevede che tra i nati nel periodo 2008-2017 ci saranno 15,6 milioni (intervallo di incertezza del 95% 14,0-17,3 milioni) di casi di cancro allo stomaco, di cui il 76% (quasi 12 milioni) attribuibile proprio all’Helicobacter pylori, batterio incluso dallo Iarc tra i cancerogeni di tipo I. Due terzi dei casi saranno concentrati in Asia, seguita dalle Americhe e dall’Africa. Il 58% dei casi, dunque, è previsto in aree tradizionalmente ad alta incidenza di cancro gastrico, mentre il 42% si verificherà in aree a bassa incidenza a causa dei cambiamenti demografici, in particolare nell’Africa subsahariana, dove il carico futuro potrebbe essere sei volte maggiore rispetto a quanto stimato nel 2022. Uno spostamento di attenzione verso il corso della vita dei giovani di oggi e le loro prospettive di sviluppare un cancro gastrico, con o senza interventi efficaci, sottolinea pertanto la necessità di maggiori investimenti nella prevenzione del cancro gastrico, inclusa l’implementazione di strategie di screening e trattamento per l’Helicobacter pylori basate sulla popolazione.

Fonte news: Nature (clicca per saperne di più)

Notizie

Articoli recenti