Orecchie e naso sono morbidi ed elastici anche grazie alla presenza di particolari celle “a bolle” piene di grasso, che fungono da ulteriore ammortizzazione e supporto strutturale a varie parti del corpo. Cartilagini comprese. Lo rivela uno studio, pubblicato su “Science“. Tali cellule adipose, definite “lipocartilaginee” e presenti in molti mammiferi, sono state coltivate da cellule staminali umane.
Per comprenderne forma e funzione, Maksim Plikus, biologo cellulare presso l’Università della California, e alcuni suoi colleghi le hanno esaminate al microscopio analizzandone la biochimica e la biomeccanica. Il team ha così scoperto che queste cellule sono simili alla pellicola a bolle che usa grandi tasche piene d’aria per l’ammortizzazione.