Intestino e cervello comunicano direttamente? E’ quanto sembra emergere da uno studio congiunto dell’Università di Torino e dell’Università Complutense di Madrid, pubblicato sulla rivista Scientific Report, che apre nuove prospettive nella comprensione della comunicazione tra sistema nervoso e microbiota intestinale. I ricercatori dei due atenei hanno dimostrato infatti che un particolare tipo di batterio probiotico di origine alimentare, il Lactiplantibacillus plantarum, è in grado di modulare direttamente l’attività neuronale attraverso specifici segnali bioelettrici.
“Abbiamo sviluppato un modello che mette a contatto diretto neuroni corticali e L. plantarum” dice Celia Herrera Rincon, Principal Investigator dello studio spiegando di aver “osservato come i batteri si leghino alla superficie neuronale senza penetrarne il nucleo, ma influenzando in modo significativo l’attività neuronale”. “È la prima volta che viene dimostrata questa interazione diretta e i segnali bioelettrici coinvolti rappresentano una nuova frontiera nella ricerca biologica” ha aggiunto la dottoressa”.
Fonte news: Scientific Report (clicca per saperne di più)