Il sistema immunitario è in grado di difendere i guariti dal Covid-19 fino a due anni dopo l’infezione. Il merito? Sarebbe dovuto all’azione di anticorpi e linfociti T della memoria. A sostenerlo è uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Plos One“, che ha visto coinvolti 22 convalescenti tardivi e 13 vaccinati da almeno da 4 mesi ed i cui primi firmatari sono Arianna Gatti e Gaetano Zizzo dell’Asst Ovest Milanese.
Un nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione del glioblastoma e riduce l’iperattività cerebrale indotta dal tumore
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc