Sempre più spesso, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, capita di assumere snack veloci. Il cosiddetto “pasto al volo“, consumato al bar oppure nelle mense aziendali. Risultato: si scelgono sovente piatti non sempre composti da ingredienti salutari, magari a base di patatine fritte o hamburger, accompagnati da bevande zuccherate. La specialista Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr, in un articolo pubblicato sull’Almanacco della Scienza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fornisce alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare.
Un nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione del glioblastoma e riduce l’iperattività cerebrale indotta dal tumore
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc