Scopri le notizie più recenti

Identificata nuova formulazione nutraceutica con attività antimicrobica ad ampio spettro: stimola la risposta immunitaria innata

Le malattie respiratorie infettive nell’era post-pandemica da Covid-19 sono caratterizzate da un aumento di co-infezioni virali (influenza A-B-C e virus sinciziale respiratorio RSV), batteriche (es. Staphylococcus aureus) e fungine (Candida albicans).

Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dalle cellule della risposta immunitaria innata (ad esempio i macrofagi) che, rilasciando citochine infiammatorie, limitano la propagazione dei microbi (virus, batteri e funghi). E spesso i pazienti affetti da malattia respiratoria infettiva grave, incluso il Covid-19, presentano alterazioni nella risposta immunitaria innata.

I ricercatori del CEINGE Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” di Napoli, guidati da Massimo Zollo, genetista dell’Università Federico II e responsabile scientifico del Programma CEINGE Task-Force Covid19 finanziato dalla Regione Campania, hanno dimostrato che l’utilizzo di sostanze immunostimolanti è efficace nella prevenzione e nella cura delle prime fasi di un’infezione microbica.

In particolare, nello studio pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Translational Medicine, gli autori hanno identificato una nuova formulazione nutraceutica con attività antimicrobica ad ampio spettro. Tale formulazione è la combinazione di prodotti naturali contenenti quantità elevate di polifenoli (Propolis, Verbascum thapsus L. e Thymus vulgaris L.), caratterizzati e quantificati in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II, e di polifosfati inorganici a catena media/ lunga, dei quali recentemente i ricercatori avevano già dimostrato l’attività antivirale ed antibatterica.

Fonte news: Ceinge Biotecnologie Avanzate (clicca per approfondire)

Notizie

Articoli recenti