Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Communication
I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Communication
La terapia comprende 16 molecole differenti capaci di indurre una risposta antitumorale a largo spettro
I risultati dello studio del Cnr-Irgb di Milano in collaborazione con Humanitas
La ricerca apre potenzialmente la strada a nuove terapie, per esempio, del cancro al colon-retto
I risultati della sperimentazione dei ricercatori del Mount Sinai su 21 pazienti
Per i ricercatori dell’Università di Nagoya alterando l’equilibrio tra due tipologie di cellule, si potrebbe bloccare la progressione della malattia.
Lo studio internazionale guidato dall Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e dall’Inserm di Lione
Con l’emergenza Covid, il numero dei test di screening per il cancro è calato. Ma non gli esami condotti a domicilio.
I batteri nell’intestino svolgono un ruolo cruciale nelle cure tumorali. Lo rivela uno studio della Western University e del Lawson Health Research Institute.
I danni insoliti della “nebbia mutazionale”: quando un normale processo di riparazione del DNA può diventare causa di cancro.