Scopri le notizie più recenti

Depressione, non sempre è tutta colpa della mancanza di serotonina nel sangue

I livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore“, nel sangue, non sarebbero correlati alla depressione. Lo rivela uno studio internazionale, pubblicato su Nature, nel quale si smonta una tesi ampiamente sostenuta da precedenti indagini. Se è vero, infatti, che la carenza di alcune sostanze influisce sul funzionamento del cervello, non è corretto addebitare interamente alla loro mancanza a il disagio psichico.

La serotonina, come noto, agisce come neurotrasmettitore e ormone ed è presente in molti tessuti del corpo umano (cervello, tratto gastrointestinale, polmoni, reni e piastrine). Tale molecola viene sintetizzata per il 95% nella parete gastrointestinale e nel 5% nei neuroni serotoninergici cerebrali. Il report (al quale ha contribuito anche l’Università La Sapienza di Roma) ha evidenziato che non esiste una genetica della depressione e che i livelli di serotonina nel sangue non sono correlati alla depressione.

Gli stessi elementi sono emersi anche da studi su neuroimmagini. Inoltre, è stato rilevato che neanche la combinazione profilo genetico e stress era associata alla depressione. In soldoni: secondo lo studio pubblicato su Nature, non ci sarebbe un rapporto di causa-effetto fra depressione e livelli di serotonina presenti nel sangue.  

Notizie

Articoli recenti